"Il suo scopo è quello di ricercare, selezionare, riprodurre e distribuire semi di varietà antiche e autoctone italiane allo scopo di contribuire a preservare la biodiversità, sostenere gli orti familiari per l’autoconsumo e l’autonomia alimentare. In questo contesto la formazione e la diffusione di informazioni sono elementi fondativi, così come la condivisione di esperienze ma anche di terreni da lavorare insieme per sviluppare un senso di comunità e di appartenenza."
- Ricerca, preservazione, coltivazione e diffusione di varietà antiche di frutta, ortaggi, alberi, arbusti, erbe, seminativi e ogni altra specie vegetale autoctona italiana, antica, rara o in via di estinzione
- La custodia, preservazione e coltivazione delle specie prescelte avverrà con la modalità dell’agricoltura naturale, ovvero senza l’uso di nessuna sostanza di sintesi e senza l’uso di macchinari che facciano uso di energia da fonti non rinnovabili
- Ricerca, preservazione, allevamento e diffusione di antiche razze autoctone italiane, di animali da cortile. L’allevamento di detti animali da cortile avverrà al pascolo, o comunque a terra con adeguato spazio recintato
- Organizzazione di eventi divulgativi, laboratori in campo, conferenze, workshop, corsi di formazione, percorsi didattici per le scuole, concorsi, fiere e mercati, incontri con la stampa, convegni rivolti alla realizzazione dello scopo sociale. Proposte agli Enti Pubblici per promuovere e diffondere le suddette attività
- Programmazione delle attività in campo e delle attività didattiche rivolte agli Associati per la ricerca e l’approfondimento delle tematiche inerenti alle attività istituzionali promosse
- Promozione e diffusione delle attività dell’Associazione per favorire la sensibilizzazione dei cittadini alle tematiche della biodiversità, del rispetto dell’ambiente e della responsabilità singola e collettiva su questi temi
- Istituzione di centri estivi e invernali con finalità didattiche culturali, esperienziali e ricreative
- Organizzazione e promozione di convegni, congressi, viaggi, corsi, centri di studio e addestramento nel campo educativo, ricreativo, culturale e didattico
- Edizione e diffusione di riviste e di ogni altra pubblicazione connessa alle attività sopra indicate
- Gestione, acquisto e condivisione delle attrezzature necessarie all’espletamento delle sue attività, nonché acquisto, custodia e distribuzione di frutti, sementi, piantine e ogni altro prodotto dell’attività associativa
Dallo Statuto - Art. 5) Finalità e attività dell’Associazione
Progetto "Strada Bianca e Oasi Verde" QUI
Canale ufficiale Telegram dell'Associazione Strada Bianca QUI