Sabato 8 febbraio, presso la casa dei Mezzadri, è stata presentata la mostra “La Tradotta. Le grandi firme della grafica nel settimanale della 3° Armata”.
Patrocinata dal Comune di Ponzano Veneto, la mostra è stata organizzata dalle Associazioni culturali Arteficiolinea, Atena, Club el Larin e dal Gruppo Milo Burlini, coordinate da Laura Gracis.
Un’occasione per ammirare delle vere opere d’arte disegnate dai più grandi talenti grafici dell’epoca e scritte da famosi sceneggiatori che contribuirono con i loro capolavori a rallegrare, dopo la disfatta di Caporetto, le truppe relegate in trincea.
Allora si diceva che tre cose ci volevano per vincere: buon fucile, buona volontà e buon umore.
Renato Simoni, Enrico Sacchetti, Umberto Brunelleschi, Antonio Rubino, Riccardo Gigante, Arnaldo Fraccaroli, solo per citarne alcuni, furono gli artisti che si alternarono nelle pagine della Tradotta.
Pagine che dovevano denigrare e mettere in cattiva luce il nemico, così come esaltare la forza e il coraggio dell’esercito italiano. Compaiono qui i primi fumetti per adulti e personaggi come Mattia Muscolo, Bertoldo Ciucca, Apollo Mari, Max Pataten, Von Krapen, Il caporal C. Piglio e tanti altri che, pagina dopo pagina, nell’intento dell’Ufficio Propaganda della 3a Armata, dovevano convincere che si dovevano difendere i sacri confini dell’amata Patria e che si poteva conquistare la vittoria.
A presentare il famoso giornale di trincea il collezionista Fiorenzo Silvestri, appassionato d’Arte e del Bello che, in trent’anni di studi, ha raccolto un originale di tutti i numeri a colori e in bicromia di questo settimanale e che ha curato, assieme a Grafiche Antiga, la ristampa in copia anastatica di questi numeri riunendoli in un fascicolo dedicato al padre Grand’Ufficiale Giovanni Maria Silvestri.
A completare la presentazione, è intervenuto Sandro Berra della Tipoteca Fondazione Grafiche Antiga, che ha illustrato al numeroso pubblico convenuto, la tecnica tipografica della litografia utilizzata nella Tradotta con risultati, per l’epoca, eccellenti.
A conclusione della serata, la proiezione di una carrellata di immagini graficamente significative e la visita alla mostra delle tavole della collezione di Fiorenzo Silvestri.